Top
  >  SCOPRIRE ROMA   >  Ricette romane: la frittata con i carciofi

Ci sono dei piatti, forse un po’ desueti, che mantengono, però, tutto il loro fascino perché, oltre ad essere particolarmente gustosi, sono anche semplici da preparare. Fare una frittata per cena riserva molti vantaggi: si può cucinare al mattino e servirla la sera, si conserva bene e “riposata” è più buona; si può arricchire con qualsiasi cosa, formaggio, salame, cipolle, zucchine, acciughe, ricotta, spinaci ecc.; fredda e tagliata a pezzetti, può essere un ottimo antipasto stile tapas. E allora ecco la ricetta della frittata con carciofi, una tra le più famose a Roma.

Ingredienti per 4 persone:
8 uova fresche
3 carciofi cimaroli (sono i carciofi romaneschi, quelli tondi e grossi) a cui avrete tolto tutte le foglie dure, lavati bene, tagliati a spicchi e messi in una ciotola con acqua e limone
3 cucchiai di olio, un pizzico di prezzemolo tritato, sale e pepe.

Fate scaldare l’olio in una padella, aggiungete gli spicchi di carciofi, condite con sale e pepe e lasciate cuocere bagnando di tanto in tanto con acqua per evitare che diventino troppo secchi. A cottura ultimata, versate sopra le uova battute con poco sale a cui avrete unito il prezzemolo, mescolate velocemente con un cucchiaio di legno; appena le uova cominciano a rapprendersi, scuotete leggermente la padella in modo che la frittata si stacchi bene dal fondo; è questo il momento di capovolgerla e farla dorare anche dalla parte opposta. Tutto a fuoco vivo, per mantenere morbido l’interno ed evitare che la frittata si impregni di olio. Buon appetito!